DSL
line utente digitale (Digital Subscriber Line)

Una tecnologia sviluppata per trasmettere dati ad alta velocità su una normale linea telefonica utilizzando speciali modem che arrivano a 8 Mbps e oltre. Ha una certa affinità con ISDN e il nome è stato infatti utilizzato per indicare anche una comune connessione ISDN ad accesso base (64 + 64 Kbps). Oggi, il nome viene generalmente scritto xDSL per indicare che esistono diverse tecnologie possibili per realizzare questo collegamento, ciascuna con velcoità proprie: ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line), HDSL (High bit rate Digital Subscriber Line), SDLS (Single line Digital Subscriber Line ), VDSL (Very high bit rate Digital Subscriber Line), RADSL (Rate Adatptive Digital Subscriber Line). Le applicazioni proposte per questo genere di tecnologia sono lÆaccesso veloce a Internet, il telelavoro (collegamento a distanza con una rete aziendale), trasmissione di filmati video su richiesta.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati